Di seguito lo Skip Menu per utenti che usano tecnologie assistive o browser testuali:
vai a:
Fine skip menu e inizio pagina.
Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
In applicazione dell’art. 6 bis CCNL Area Sanità 2016/2018 è legittima la partecipazione all’organismo paritetico di una sigla sindacale firmataria del CCNL ma che non ha più un terminale associativo all’interno dell’Azienda?
Quale è la corretta applicazione dell’art. 67, comma 3 del CCNL area sanità 2016/2018 che garantisce l’assistenza legale e la consulenza tecnica anche nei procedimenti costituenti condizioni di procedibilità?
I risparmi nella erogazione della retribuzione di risultato, per mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi in una determinata annualità, costituiscono economie che possono essere trasportate all’anno successivo per il finanziamento della retribuzione di risultato?
In merito al Fondo per la retribuzione di risultato l’orientamento applicativo Area Funzioni Locali trova applicazione anche nell’ambito della Dirigenza Area Sanità?
In caso di conferimento di un incarico di direttore di dipartimento ad un dirigente medico direttore di struttura complessa a rapporto di lavoro non esclusivo, può essere riconosciuta la maggiorazione dell’indennità di posizione parte variabile di cui all’art. 39, comma 9 del CCNL 08/06/2000, gravante sul bilancio?
In caso di conferimento dell’incarico di facente funzione in qualità di direttore di struttura complessa o di dipartimento ad un dirigente medico con rapporto di lavoro non esclusivo l’indennità di sostituzione di cui all’art 22 del CCNL Area Sanità 2016/2018, va corrisposta o meno? Oppure in questo caso al dirigente incaricato compete unicamente la retribuzione di posizione fissa prevista per l’incarico conferito nella misura del 55% del suo valore?
In caso di ricostituzione del rapporto di lavoro, l’art. 13 CCNL Area Sanità 2016/2018 prevede di inquadrare il dirigente nella posizione economica e fascia di esclusività iniziale, con esclusione della R.I.A., a suo tempo eventualmente maturata. Per il Dirigente può essere fatta valere la disposizione dell’art. 89 del citato CCNL oppure la ricostituzione del rapporto di lavoro esclude questa possibilità?
fine pagina, torna a skip menu