Di seguito lo Skip Menu per utenti che usano tecnologie assistive o browser testuali:
vai a:
Fine skip menu e inizio pagina.
Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Comparti > Funzioni Locali > Incrementi stipendiali
Gli arretrati contrattuali di cui alla Tabella D allegata al CCNL 16.11.2022, spettano a tutti i dipendenti che erano in servizio nel triennio 2019-2021, anche se cessati prima della sottoscrizione definita del nuovo CCNL?
Comparti > Funzioni Locali > Sistema di classificazione
In caso di scorrimento di una graduatoria di personale di Cat. B3 di un concorso bandito prima dell’entrata in vigore del nuovo ordinamento (1° aprile 2023), la cui assunzione è in programma dopo l’anzidetta data, al suddetto personale, da inquadrare nell’Area degli Operatori Esperti, oltre allo stipendio unico di area spetta anche il differenziale B1-B3?
Comparti > Funzioni Locali > Nuove discipline per la polizia locale
L’art. 99 del CCNL del 16.11.2022 ha previsto un incremento delle indennità di vigilanza per un importo pari ad euro 200 annui lordi. Si chiede la seguente precisazione: l’incremento delle indennità di vigilanza di cui all’art. 37, comma 1 lett. b), primo e secondo periodo, del CCNL del 6.07.1995 riguarda entrambe le fattispecie nel valore di € 200,00 annui lordi per ciascuna di esse?
Comparti > Funzioni Locali > Orario di lavoro
La nuova previsione contenuta all’art. 30, comma 5, lett. d) del nuovo CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022, relativamente al turno festivo infrasettimanale, riguarda la fascia diurna o anche quella notturna?
La previsione di salvaguardia contenuta all’art. 13, comma 5, del CCNL 16.11.2022, riguarda soltanto le graduatorie di procedure bandite prima dell’entrata in vigore del nuovo ordinamento ma non ancora concluse o riguarda anche le graduatorie vigenti ma di procedure già concluse? In particolare una graduatoria di personale educativo e scolastico per categoria C, approvate negli anni precedenti ed ancora valide, possono essere utilizzate solo entro il 31 marzo o anche successivamente? Ed in quest’ultimo caso (utilizzo anche dopo il nuovo sistema di inquadramento) il personale assunto con vecchie graduatorie verrebbe inquadrato nell’area degli Istruttori o nell’Area dei funzionari e d EQ?
Comparti > Funzioni Locali > Altri compensi ed indennità
È possibile l'erogazione del buono pasto ai dipendenti ammessi alla fruizione del lavoro agile?
Comparti > Funzioni Locali > Patrocinio legale
Un dipendente assunto per mobilità nel corso del 2022 presso l’ente X può far valere le disposizioni sul patrocinio legale, di cui al nuovo CCNL del 16.11.2022, nei confronti di quest’ultimo ente per un fatto si connesso alle sue funzioni, ma commesso nel corso del 2020 quando era alle dipendenze di altro Ente? In sostanza su quale ente grava l’onere della tutela prevista in materia di patrocinio legale?
Comparti > Funzioni Locali > Costituzione del rapporto di lavoro
Il dipendente che, ai sensi dell’art. 25, comma 2, del CCNL del 16 novembre 2022 sia stato esonerato dal periodo di prova può avvalersi del diritto alla conservazione del posto?
In caso di adozione dell’orario multiperiodale, ex art. 31 del CCNL del 16 novembre 2022, in un ente con articolazione dell’orario di lavoro su cinque giornate, è possibile richiedere al personale lo svolgimento della prestazione lavorativa nella giornata del sabato?
Considerato che l’art. 34, del nuovo CCNL siglato in data 16.11.2022, dedicato alla “Pausa”, ha disapplicato l’art. 26 del precedente CCNL e ridotto la pausa ad “almeno 10 minuti”, si chiede se in tale pausa è possibile fruire del buono pasto?
fine pagina, torna a skip menu