Segnalazione da UO Studi e analisi compatibilità
La prosecuzione delle campagne di vaccinazione e il piano espansivo di bilancio dell'amministrazione Biden hanno determinato un miglioramento delle prospettive globali. Nel breve periodo restano però incertezze legate all'evoluzione della pandemia e alle sue ripercussioni sull'economia. Nell'area dell'euro il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di aumentare gli acquisti di titoli nell'ambito del programma per l'emergenza pandemica per evitare un prematuro rialzo dei rendimenti, non giustificato dalle attuali prospettive economiche. In Italia, dopo una flessione alla fine del 2020, l'attività economica sarebbe rimasta pressoché stabile. L'inflazione è salita, ma la componente di fondo e le attese rimangono su valori contenuti. Le prospettive restano soprattutto dipendenti dai progressi della campagna vaccinale e da una favorevole evoluzione dei contagi.