Nota-circolare Aran 14 ottobre 2009, prot. 8407
Direzione I di contrattazione
U.O. Relazioni sindacali
A TUTTE LE AMMINISTRAZIONI DEI COMPARTI
Ministeri
Agenzie Fiscali
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Enti pubblici non economici
Istituzioni di alta formazione e specializzazione artistica e musicale
Istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione
Università
OGGETTO: Contratto Collettivo Nazionale Quadro di modifica del CCNQ per la ripartizione dei distacchi e permessi alle organizzazioni sindacali rappresentative nei comparti 2008-2009 del 26 settembre 2008 – sottoscritto il 9 ottobre 2009 – quantificazione dei permessi sindacali
In data 9 ottobre u.s. è stato sottoscritto il nuovo CCNQ di ripartizione delle prerogative sindacali nei comparti con il quale, ai sensi del Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 23 febbraio 2009, si è proceduto ad una riduzione delle prerogative sindacali, in parte innovandone la disciplina.
Sotto tale profilo si segnala che novità sono state introdotte con riguardo ai permessi sindacali di cui all’art. 8 del CCNQ del 7 agosto 1998 (di seguito permessi di posto di lavoro).
In particolare, l’art. 6 prevede che il nuovo contingente dei permessi, pari a 76 minuti e 30 secondi per dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in servizio presso l’amministrazione, venga così ripartito:
a) 25 minuti e 30 secondi spettano alle RSU. Il nuovo monte ore annuo da destinare a tale organo, pertanto, si otterrà moltiplicando 25m e 30s per il numero di dipendenti a tempo indeterminato in servizio nell’amministrazione e riportando il risultato ad ore.
b) 51 minuti competono alle organizzazioni sindacali rappresentative. Anche in questo caso il monte ore annuo sarà pari a 51m per il numero di dipendenti a tempo indeterminato in servizio nell’amministrazione, riportando il risultato ad ore. Il contingente così ottenuto dovrà essere ripartito tra le OO.SS. aventi titolo sulla base del loro grado di rappresentatività.
Tuttavia, occorre osservare che il contratto consente di utilizzare in forma cumulata a livello nazionale quota parte di tali permessi, che verrà determinata sulla base delle scelte operate dalle singole associazioni sindacali. Pertanto, ai sensi del comma 4 del medesimo articolo 6, le amministrazioni, prima di procedere all’assegnazione delle ore annue di permesso alle singole organizzazioni sindacali, dovranno detrarre dal contingente di spettanza di ciascuna sigla una quota pari all’eventuale percentuale di utilizzo in forma cumulata. Nel sito internet www.aranagenzia.it alla sezione Relazioni sindacali, voce CCNQ 9.10.2009 sono pubblicate le tabelle di sintesi delle comunicazioni ricevute dalle associazioni sindacali aventi titolo. Per ogni comparto è indicata, in corrispondenza dell’organizzazione sindacale titolare, per il biennio 2008-2009, dei permessi di cui all’art. 6 del CCNQ del 9 ottobre 2009, la percentuale di detti permessi utilizzata in forma cumulata.
Ai fini del calcolo del monte ore si ricorda che nel corso dell’anno 2009 si sono susseguite più fonti normative:
a) 1.1.2009 – 30.6.2009 – CCNQ 26 settembre 2008;
b) 1.7.2009 – 9.10.2009 – Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 23 febbraio 2009;
c) 10.9.2009 – 31.12.2009 – CCNQ 9 ottobre 2009.
Pertanto, per tale anno il contingente a disposizione andrà determinato separatamente per i singoli periodi suindicati, applicando il metodo del pro-rata.
IL PRESIDENTE
Avv. Massimo Massella Ducci Teri
(firmato)
ESEMPIO: calcolo dei permessi di cui all’art. 6, comma 2, lett. b) del CCNQ 9.10.2009
Ipotizziamo che l’amministrazione XXX del comparto YYY abbia 500 dipendenti a tempo indeterminato in servizio. Tale amministrazione dovrà, in primis, procedere a quantificare il monte ore annuo, pari a 51*500 = 25.500 minuti = 425 ore.
Pertanto, il monte ore complessivo annuo è pari a n. 425 ore.
Nel comparto YYY sono rappresentative, per il periodo di riferimento, le organizzazioni sindacali: A, B, C e D
Di conseguenza, ai fini dell’attribuzione delle prerogative sindacali, l’amministrazione XXX dovrà procedere a verificare il grado di rappresentatività al suo interno delle sole 4 organizzazioni sindacali rappresentative nel comparto YYY.
Ipotizziamo che il risultato sia:
1) A = 20%
2) B = 15%
3) C = 7%
4) D = 30%
Poiché il monte ore va distribuito integralmente tra le 4 organizzazioni, si dovrà procedere a riproporzionare a 100 i pesi di ogni OO.SS., ovvero:
OO.SS. |
RAPPRESENTATIVITA' LOCALE |
PESO RIPROPORZIONATO |
A |
20 : 72 * 100 = |
27,78% |
B |
15 : 72 * 100 = |
20,83% |
C |
7 : 72 * 100 = |
9,72% |
D |
30 : 72 * 100 = |
41,67% |
|
|
|
TOTALE |
72% |
100% |
A questo punto, le 425 ore totali (25.500 minuti) andranno ripartite in ragione del peso riproporzionato. Per semplicità si effettuano i calcoli in minuti. Si avrà:
OO.SS. |
PESO RIPROPORZIONATO |
RIPARTIZIONE MONTE ORE DATI IN MINUTI |
A |
27,78% |
7083 |
B |
20,83% |
5313 |
C |
9,72% |
2479 |
D |
41,67% |
10625 |
|
|
|
TOTALE |
100% |
25500 |
Si è ottenuto, così, il contingente annuo lordo a disposizione delle singole OO.SS. rappresentative nell’ipotesi che le stesse, ovvero le Confederazioni cui le stesse aderiscono, non abbiano attivato l’opzione di utilizzo cumulato di quota parte dei contingenti di amministrazione.
Per verificare se tale opzione è stata attivata occorre controllare nel sito dell’Aran, nel quale sono pubblicate le tabelle di sintesi delle scelte operate dalle associazioni sindacali in ogni comparto.
Ipotizziamo che la tabella pubblicata sul sito Aran per il comparto YYY sia la seguente:
OO.SS. |
% UTILIZZATA IN FORMA CUMULATA |
A |
37% |
B |
15% |
C |
20% |
D |
37% |
In questo caso occorrerà detrarre dai singoli contingenti lordi rispettivamente il 37% per A, il 15% per B, il 20% per C ed il 37% per D. In altre parole:
OO.SS. |
RIPARTIZIONE MONTE ORE DATI IN MINUTI |
% UTILIZZATA IN FORMA CUMULATA |
QUOTA DA DETRARRE PER UTILIZZO CUMULATO minuti |
QUOTA A DISPOSIZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE SINDACALE minuti |
A |
7083 |
37% |
2621 |
4462 |
B |
5313 |
15% |
797 |
4516 |
C |
2479 |
20% |
496 |
1983 |
D |
10625 |
37% |
3931 |
6694 |
|
|
|
|
|
TOTALE |
25500 |
|
7845 |
17655 |
Pertanto, il contingente annuo netto a disposizione delle organizzazioni sindacali è 4.462 minuti per A, 4.516 minuti per B, 1.983 minuti per C e 6.694 minuti per D. I dati andranno riportati ad ore.