torna a skip menu
SETTEMBRE 2011
-
Focus ( 2 articoli )
- I più recenti andamenti dei salari pubblici nell’ultimo rapporto semestrale dell’Aran di giugno 2011
E’ stato recentemente pubblicato il rapporto semestrale Aran sulle retribuzioni dei dipendenti del mese di giugno 2011. Il rapporto contiene un commento sui dati più recenti relativi agli andamenti della retribuzione e della spesa di personale. Sono inoltre discussi ed analizzati alcuni dati sull’incidenza dei premi e della retribuzione di risultato nel salario complessivo del personale e dei dirigenti e sulla loro variabilità .
- La manovra di Agosto e la sua conversione: i riflessi sul pubblico impiego
Riorganizzazione degli uffici giudiziari, ulteriori riduzioni di spesa per il funzionamento dei ministeri e riduzione di dotazioni organiche per le amministrazione interessate giĂ nel 2008 e 2009 da analoghi provvedimenti sono tra i provvedimenti di spicco contenuti nella legge.
- I più recenti andamenti dei salari pubblici nell’ultimo rapporto semestrale dell’Aran di giugno 2011
-
AttualitĂ ( 3 articoli )
- Operativa la procedura per “dematerializzare” la trasmissione di deleghe e verbali elezioni RSU
Cominciano ad accreditarsi le prime Amministrazioni, le quali dialogheranno in tempo reale con l’Aran.
- Lavoro a tempo parziale: il vecchio automatismo alla luce delle attuali disposizioni legislative e delle recenti sentenze
Fornita al datore di lavoro la possibilitĂ di riesaminare e contemperare le esigenze organizzative e quelle del dipendente.
- Licenziamento per inidoneitĂ psicofisica del dipendente pubblico
Approvato a luglio scorso il regolamento di attuazione in materia di inidoneitĂ psicofisica del dipendente, le cui norme sono di immediata attuazione.
- Operativa la procedura per “dematerializzare” la trasmissione di deleghe e verbali elezioni RSU
-
Flash notizie Aran ( 5 articoli )
- Circolare della funzione pubblica n. 10/2011
Il decreto legge n. 98/2011 convertito in legge n. 111/2011 ha modificato, tra le altre cose, l’art. 55 septies del d.lgs. n. 165/2001 che detta la normativa in caso di assenze per malattia del dipendente pubblico, estendendo inoltre il regime della reperibilità , contenuto nell’articolo, anche al personale di diritto pubblico non rientrante nel campo di applicazione del decreto suddetto. A seguito di ciò il Dipartimento della funzione pubblica ha emanato la circolare n. 10/2011 del 9 agosto 2011 che in parte modifica la precedente circolare sulla materia.
- Circolare della funzione pubblica n. 10/2011
Il decreto legge n. 98/2011 convertito in legge n. 111/2011 ha modificato, tra le altre cose, l’art. 55 septies del d.lgs. n. 165/2001 che detta la normativa in caso di assenze per malattia del dipendente pubblico, estendendo inoltre il regime della reperibilità , contenuto nell’articolo, anche al personale di diritto pubblico non rientrante nel campo di applicazione del decreto suddetto. A seguito di ciò il Dipartimento della funzione pubblica ha emanato la circolare n. 10/2011 del 9 agosto 2011 che in parte modifica la precedente circolare sulla materia.
- Circolare della funzione pubblica n. 9 del 1° agosto 2011
La circolare contiene chiarimenti riguardo alla applicazione dell’art. 16 della legge n. 183/2010 che prevede la possibilità , per le PP.AA., di sottoporre ad una nuova valutazione le situazioni di trasformazione del rapporto di lavora da tempo pieno a tempo parziale, già esistenti alla data di entrata in vigore del d.l. n. 112/2008 (L. n. 133/2008).
- Congedi, aspettative, permessi – riordino della materia
Nella gazzetta ufficiale del 27 luglio 2011 è stato pubblicato il testo del decreto legislativo 18 luglio 2011 n. 183: “Attuazione dell’art. 23 della legge 4 novembre 2010 n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi”.
- Modifiche ed integrazioni al d.lgs. n. 150/2009
Nella gazzetta ufficiale del 22 agosto 2011 è stato pubblicato il testo del decreto legislativo del 1° agosto 2011 n. 141: “Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, a norma dell’art. 2 comma 3 della legge 4 marzo 2009 n. 15”. Sull’argomento, di sicuro interesse, sarà pubblicato in seguito un più dettagliato approfondimento.
- Circolare della funzione pubblica n. 10/2011
-
Osservatorio sulla giurisprudenza del lavoro pubblico ( 1 Articolo )
- Dirigenza, graduatorie di docenti, riammissione in servizio, mansioni superiori, paritĂ di trattamento
In questo osservatorio alcune sentenze sulla dirigenza in materia di spoils system e di retribuzione ed inoltre: graduatorie del personale docente, sospensione dal servizio e riammissione a seguito di sentenza penale di proscioglimento, paritĂ di trattamento, svolgimento di mansioni superiori.
- Dirigenza, graduatorie di docenti, riammissione in servizio, mansioni superiori, paritĂ di trattamento
-
Aran in Europa ( 1 Articolo )
- Consultazione pubblica sulla direttiva europea per il riconoscimento delle qualifiche professionali
Regole chiare e semplici per facilitare la mobilità professionale, sostenere la crescita e la creazione del lavoro: è lo scopo della riforma del sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali.
- Consultazione pubblica sulla direttiva europea per il riconoscimento delle qualifiche professionali
torna a skip menu
Â
Nonostante il blocco dei contratti e i limiti di crescita delle retribuzioni, le amministrazioni pubbliche devono continuare a sostenere gli importanti processi di riforma e di ammodernamento che il sistema produttivo si attende. In un quadro di ristrettezze finanziarie, i margini di azione per impostare azioni di sviluppo e rilancio della PA sono assai stretti, ma proprio per questo vanno sfruttati al massimo e perseguiti con tutto l'impegno possibile. Un contributo importante può venire anche dal cosiddetto dividendo dell'efficienza, meccanismo introdotto per destinare alla contrattazione integrativa una parte dei risparmi conseguiti attraverso processi di digitalizzazione e recupero di efficienza. Essenziale appare anche il ruolo del sindacato, attraverso un confronto positivo e costruttivo sui problemi di sviluppo e rilancio del settore pubblico.
Appare del tutto evidente che, con il blocco della contrattazione nazionale per il triennio 2010-2012, si apre una fase delicata di passaggio, durante la quale le scarse opportunità di confronto con le Organizzazioni sindacali non facilita il clima in cui si svolgono solitamente le relazioni sindacali. La necessità della “moratoria” contrattuale è stata spiegata e ribadita sia rispetto alla situazione interna del nostro paese sia e, soprattutto, in relazione al contesto più ampio dei principali paesi dell’area euro coinvolti, come noi, in un difficile momento congiunturale.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu