torna a skip menu
OTTOBRE 2011
-
Focus ( 1 Articolo )
- Le novità del d.lgs. n. 141/2011 in materia di contrattazione
Con il d.lgs. n. 141/2011, il legislatore ha fornito chiarimenti interpretativi in ordine ad alcuni punti delicati del d.lgs. n. 150/2009, tra i quali sono ricompresi anche vari aspetti concernenti la contrattazione collettiva e più in generale le relazioni sindacali, con particolare riferimento alla reale portata ed alla data di decorrenza delle nuove regole.
- Le novità del d.lgs. n. 141/2011 in materia di contrattazione
-
Attualità ( 5 articoli )
- Area VI della dirigenza: retribuzione di posizione
In relazione alle previsioni del CCNL del 21 luglio 2010, concernente il biennio economico 2008-2009, anche in mancanza di una previsione espressa in tale senso, è comunque corretto adeguare l’importo massimo della retribuzione di posizione di parte variabile nella stessa misura dell’incremento previsto per la retribuzione di posizione di parte fissa.
- Comparto degli enti pubblici non economici: un definitivo chiarimento sulle regole applicabili in materia di progressioni tra le aree
Con decorrenza 1 gennaio 2010, come espressamente disposto dall’art. 24 del d.lgs. n. 150/2009, le progressioni tra le aree dei dipendenti, già in servizio presso Enti pubblici non economici, possono essere realizzate solo ed esclusivamente attraverso lo strumento del concorso pubblico, con riserva a favore del personale interno.
- Truffa aggravata per il dirigente che protegge l'assenteista
Confermata dalla Cassazione la condanna ad un anno di reclusione e ad una multa per il dirigente che, non solo non ha impedito ad alcuni dipendenti di violare con comportamenti fraudolenti l’orario di lavoro, ma, con la sua condotta omissiva, ne ha favorito l’atteggiamento illecito.
- Previdenza complementare: Sirio, terzo Fondo per i dipendenti pubblici
Con i suoi 350mila potenziali utenti giunge, dopo Espero e Perseo, a realizzare la completa definizione del terzo pilastro della previdenza complementare di fonte negoziale dei pubblici dipendenti contrattualizzati.
- Continua il processo di accreditamento dei responsabili delle amministrazioni e degli enti avviato lo scorso mese di Settembre
Positivo il bilancio delle operazioni di accreditamento finora effettuate. ARAN, mediante questa procedura, si prepara ad offrire alle amministrazioni un servizio diretto, qualitativamente migliore e più tempestivo.
- Area VI della dirigenza: retribuzione di posizione
-
Osservatorio sulla giurisprudenza del lavoro pubblico ( 1 Articolo )
- Licenziamento illegittimo del dirigente meramente convenzionale, reperibilità , indennità di rischio radiologico, illegittimità del demansionamento, lesioni subite dal lavoratore.
In questo osservatorio: dirigente meramente convenzionale, in caso di licenziamento illegittimo si applica l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori; la reperibilità quale prestazione strumentale ed accessoria cui spetta un trattamento economico aggiuntivo; l’indennità di rischio radiologico non spetta ai medici specializzandi non dipendenti; illegittimità del demansionamento; risarcimento per lesioni in assenza del dispositivo di sicurezza.
- Licenziamento illegittimo del dirigente meramente convenzionale, reperibilità , indennità di rischio radiologico, illegittimità del demansionamento, lesioni subite dal lavoratore.
torna a skip menu
Â
Il Governo italiano, nella lettera inviata al presidente della Commissione europea Barroso e al Presidente del Consiglio europeo Van Rompuy, si è impegnato a creare nel nostro Paese le condizioni strutturali favorevoli alla crescita e allo sviluppo e tra gli obiettivi individuati c’è quello della modernizzazione della pubblica amministrazione.
La pubblica amministrazione negli ultimi anni è stata oggetto di una importante riforma (legge Brunetta) e di una serie di interventi di riduzione della spesa che la vedono profondamente cambiata.
torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu