torna a skip menu
NOVEMBRE 2012
-
Focus ( 1 Articolo )
- Prima rilevazione "informatizzata" della rappresentativitĂ sindacale: analisi dei risultati
Contrazione dei tempi di oltre il 50% grazie all’approccio tecnologico che ha modificato l’attuazione di tutte le operazioni di comunicazione, elaborazione e classificazione delle informazioni, superando la gestione cartacea di migliaia di documenti, con indubbi vantaggi anche sotto il profilo dei costi. Censite oltre 300 organizzazioni sindacali. Resta invariato il tasso di sindacalizzazione, atteso che il calo medio degli iscritti (6,15%) è in linea con la riduzione del personale avvenuta in questi ultimi anni. Si conferma un forte interesse del personale alle elezioni delle RSU, con percentuali di partecipazione al voto sempre molto alte.
- Prima rilevazione "informatizzata" della rappresentativitĂ sindacale: analisi dei risultati
-
AttualitĂ ( 3 articoli )
- Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali
Specifiche problematiche delle relazioni sindacali concernenti la definizione dei livelli di contrattazione collettiva: ammissibilità di un secondo livello di contrattazione integrativa presso il medesimo ente e la quantificazione delle risorse a disposizione della contrattazione integrativa: utilizzabilità delle risorse non utilizzate in determinato anno nell'esercizio successivo.
- Gli accorpamenti delle province e il trasferimento delle risorse umane
La posizione lavorativa di alcune migliaia di dipendenti pubblici regolata in particolare da due articoli nei quali si dispone anche il trasferimento delle risorse umane.
- ll rilancio della previdenza complementare italiana
La pensione integrativa, quale strumento per una vita futura dignitosa in linea con quella lavorativa, permette di riequilibrare a nostro favore il tasso di sostituzione tra ultimo stipendio e pensione.Â
- Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali
-
Osservatorio sulla giurisprudenza del lavoro pubblico ( 1 Articolo )
- Sentenze
Corte costituzionale, Corte dei conti.
- Sentenze
-
Aran in Europa ( 2 articoli )
- Europa: crisi economica e ...di identitĂ
Studio sulle misure prese da alcuni Paesi dell’Unione europea per fronteggiare la crisi. Â
Â
- I datori di lavoro dei servizi pubblici chiamano i responsabili politici dell'UE a pensare al futuro
“Pensare al futuro”, questo è il titolo della dichiarazione congiunta presentata al vertice sociale trilaterale del 18 Ottobre scorso dai partners del forum dei datori di lavoro dei servizi pubblici europei (PSEF).Â
- Europa: crisi economica e ...di identitĂ
torna a skip menu
Â
Il fulcro del sistema è rappresentato dalle due nuove forti spinte motivazionali: del datore di lavoro e del dipendente.
E se i dipendenti pubblici diventassero proprietari del proprio “cartellino”? Non del famoso badge da inserire quotidianamente nei tornelli di accesso al posto di lavoro, ma di quel cartellino ben noto nel mondo calcistico, che in pratica significa poter spendere la propria professionalità in qualunque amministrazione pubblica.
Forse manca proprio questo al nostro sistema: una mobilità con molti meno vincoli degli attuali che possa determinare, all’interno della vasta area del lavoro pubblico, una sorta di “mercato del lavoro”, dove domanda e offerta s’incontrino per sfruttare al meglio le concrete capacità professionali talvolta dissipate.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu