torna a skip menu
MARZO 2015
-
Focus ( 1 Articolo )
- L’allentamento dei vincoli sulle retribuzioni: scenari di breve periodo
In questo articolo, che anticipa il Rapporto semestrale Aran sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti di prossima pubblicazione, si fa il punto sugli andamenti retributivi nel pubblico impiego, sulla base degli ultimi dati disponibili e delle previsioni di scenario assunte nei quadri di finanza pubblica.Â
- L’allentamento dei vincoli sulle retribuzioni: scenari di breve periodo
-
AttualitĂ ( 2 articoli )
- Il “milleproroghe” 2014
Il d.l. 192/2014 (il cosiddetto “milleproroghe” 2014) è stato convertito in legge, con modificazioni, dalla legge n. 11/2015.
- Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali e dei segretari comunali e provinciali
I permessi per il diritto allo studio.
- Il “milleproroghe” 2014
-
Flash notizie ( 5 articoli )
- Milleproroghe
E’ stata pubblicata nella G.U. n. 49 del 28/2/2015 la legge n. 11 del 27/2/2015 che ha convertito con modificazioni il d.l. n. 192 del 31/12/2014 (c.d. milleproroghe) “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative”. Il provvedimento entra in vigore il 1/3/2015.Â
- Jobs act
E’ stato pubblicato nella G.U. n. 54 del 6 marzo 2015 il decreto legislativo n. 23 del 4/3/2015: “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n. 183” (c.d. jobs act).
- La buona scuola
Il Consiglio dei ministri n. 53 del 12 marzo 2015 ha approvato il disegno di legge di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione che prende il nome di “La buona scuola”.
- Question time ministro Madìa
Il Ministro per la semplificazione e pubblica amministrazione Madia ha risposto al question time tenutosi presso il Senato della Repubblica nella seduta del 26/3/2015 su stato giuridico dei dipendenti pubblici, interventi di riordino di uffici e funzioni delle pubbliche amministrazioni.
- Procedure di mobilitĂ
Sul sito www.mobilita.gov.it è in linea l’applicativo a supporto delle procedure di mobilità per attuare i processi di mobilità del personale degli enti ai sensi dell’art. 1 commi 424 e 425 della legge di stabilità per l’anno 2015.
- Milleproroghe
-
Osservatorio ( 2 articoli )
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
Sentenze della Corte costituzionale, della Corte dei conti.
- Economia e statistica
Ufficio parlamentare di bilancio, Eurostat, Banca d'Italia, Ragioneria generale dello Stato, Dipartimento della funzione pubblica, ISTAT, Anac, Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, Agenas.
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
-
Aran in Europa ( 2 articoli )
- Risultati dei lavori del Consiglio sulla politica sociale del semestre europeo 2015
Il 9 marzo scorso il Consiglio ha discusso sugli aspetti di politica sociale e occupazionale del semestre europeo 2015.
- Incontro dei ministri dell’istruzione sulla radicalizzazione nelle scuole
I ministri europei dell’istruzione, nell’incontro tenutosi a Parigi il 17 marzo scorso, hanno discusso su come l’istruzione e la formazione possono affrontare le sfide dell’inclusione sociale, della radicalizzazione e della cittadinanza.
Â
- Risultati dei lavori del Consiglio sulla politica sociale del semestre europeo 2015
torna a skip menu
Â
Un sano confronto con le organizzazioni sindacali può facilitare l’innovazione nella pubblica amministrazione? La funzione delle rappresentanze sindacali conserva una valenza costruttiva nell’ottica del buon funzionamento dell’organizzazione lavorativa?
Â
La riforma della pubblica amministrazione, in gestazione, affronta molti temi importanti: dalla dirigenza all’accelerazione delle procedure, al tema dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e della loro concreta valutazione dei risultati raggiunti, nell’ottica di renderli sempre più aderenti, alle necessità di una società che cambia rapidamente. Tuttavia, nel lungo elenco, non è presente il tema delle relazioni sindacali, salvo un accenno al potenziamento dell’attività di controllo sulla contrattazione integrativa che, a giudizio di molti, si è resa “rea” sia di aver compromesso lo sviluppo di uno stile di leadrship più deciso nella gestione del personale sia, in certi casi, di aver concesso incrementi retributivi generosi e non in linea con le indicazioni contrattuali e legislative.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu