torna a skip menu
MARZO 2012
-
Focus ( 1 Articolo )
- Rapporto semestrale Aran
Il blocco della contrattazione e le misure di contenimento della dinamica retributiva del pubblico impiego contribuiscono a consolidare i risparmi necessari al superamento della crisi. Il Rapporto compie, inoltre, una sintesi delle 32 misure varate per neutralizzare ogni possibile fattore di incremento delle retribuzioni.
- Rapporto semestrale Aran
-
AttualitĂ ( 7 articoli )
- La responsabilitĂ disciplinare nei CCNL e le specificitĂ del personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale
Con la tornata contrattuale 2006-2009, tutti i contratti della dirigenza pubblica hanno introdotto, per tale forma di responsabilitĂ , anche la previsione di sanzioni conservative, dando attuazione alla recente riforma introdotta dal d.lgs. n. 150/2009.
- Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali
Una precisazione in materia di determinazione del trattamento economico accessorio del personale utilizzato a tempo parziale per le funzioni e i servizi in convenzione.
- La riforma del mercato del lavoro e il pubblico impiego
Come applicare al pubblico impiego la riforma del mercato del lavoro? Da recenti dichiarazioni del Ministro Patroni Griffi sembrerebbe che la sua intenzione sia di rafforzare la mobilità . Nel testo del disegno di legge inviato alle Camere si afferma, da un lato, la specificità del pubblico impiego, dall’altro la sua sottoposizione ai principi generali della riforma del mercato del lavoro attraverso una “delega” al Ministro della funzione pubblica.
- La responsabilitĂ disciplinare nei CCNL e le specificitĂ del personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale
Con la tornata contrattuale 2006-2009, tutti i contratti della dirigenza pubblica hanno introdotto, per tale forma di responsabilitĂ , anche la previsione di sanzioni conservative, dando attuazione alla recente riforma introdotta dal d.lgs. n. 150/2009.
- Progressione economica orizzontale
Un ente deve riconoscere ad un lavoratore, transitato presso lo stesso per mobilità in data 1.10.2008, la progressione economica orizzontale attribuita al suddetto lavoratore dall’ente di provenienza, con atto successivo alla mobilità (1.3.2010), applicativo del contratto integrativo del fondo del salario accessorio, e con decorrenza retroattiva al 2.1.2008?
- Ferie
Ad un dipendente sono state revocate le ferie per ragioni di servizio 24 ore prima della sua partenza, con conseguente impossibilità dello stesso sia di revocare o modificare il programmato viaggio aereo sia di recuperare in qualche modo la spesa a tal fine sostenuta. Tale fattispecie può essere ricondotta alla disciplina dell’art. 18, comma 11, del CCNL del 6.7.1995, in modo da consentire il rimborso delle spese sostenute dal dipendente?
- La previdenza complementare dei pubblici dipendenti
Analisi dell’attuale collocazione del personale dei comparti ed aree nei Fondi pensione costituiti.
- La responsabilitĂ disciplinare nei CCNL e le specificitĂ del personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale
-
Flash notizie ( 4 articoli )
- Risoluzione del rapporto di lavoro in caso di permanente inidoneitĂ psicofisica: circolare INPS
In data 8 marzo l’INPS ha emanato la circolare n. 33/2012 nella quale fornisce importanti chiarimenti riguardo alla applicazione del D.P.R. 27/7/2011 n. 171: “Regolamento di attuazione in materia di risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche dello Stato e degli Enti pubblici nazionali in caso di permanente inidoneità psicofisica, a norma dell’art. 55 octies del decreto legislativo 30 marzo 2011 n. 165”.
- Modifiche alla disciplina in materia di congedi e permessi per l’assistenza a disabili in condizioni di gravità : circolare INPS
In data 6 marzo l’INPS ha emanato la circolare n. 32/2012 che ha per oggetto la modifica alla disciplina in materia di congedi e permessi per l’assistenza a disabili in condizioni di gravità .
- Chiusura dei servizi pubblici in caso di neve: attivitĂ lavorativa e trattamento da riconoscere al personale in servizio - approfondimento Publika
Marzo 2012. La neve delle scorse settimane ha lasciato alcuni dubbi agli operatori degli enti locali su come conteggiare le eventuali assenze dei colleghi delle strutture educative e scolastiche a causa della chiusura delle scuole. Nell'approfondimento si riassume la questione e si propongono alcune considerazioni da condividere.
- Circolare della funzione pubblica n. 1/2012
"Modifiche alla disciplina in materia di permessi e congedi per l'assistenza alle persone con disabilitĂ - decreto legislativo 18 luglio 2011, n. 119 (Attuazione dell'art. 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi)", in attesa di registrazione della Corte dei conti.
- Risoluzione del rapporto di lavoro in caso di permanente inidoneitĂ psicofisica: circolare INPS
-
Osservatorio sulla giurisprudenza del lavoro pubblico ( 1 Articolo )
- Sentenze
Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, TAR Lazio.
- Sentenze
-
Aran in Europa ( 2 articoli )
- Summit sociale trilaterale sui contributi per spingere la crescita e combattere la disoccupazione
Gli obiettivi della strategia Europa 2020 comprendono l’occupazione, l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo, i cambiamenti climatici e gli obiettivi energetici, l’istruzione e l’inclusione sociale.
- L’etica e l’impresa in Europa
Label: tra lavoro e merito
Â
- Summit sociale trilaterale sui contributi per spingere la crescita e combattere la disoccupazione
torna a skip menu
Â
La sospensione della contrattazione collettiva, imposta dalla crisi finanziaria, introduce nel processo di riforma una pausa di riflessione forzata. Vi sono le condizioni per una ripartenza che guardi avanti, con la consapevolezza del percorso giĂ fatto, dei limiti manifestatisi, delle incompiutezze ed inadeguatezze.
Tenendo conto, naturalmente, del nuovo contesto e del nuovo scenario della crisi, che impone nuove e piĂą incisive riforme del sistema pubblico. Le nuove prioritĂ sono: ristrutturazione del sistema pubblico, spending review, semplificazione dei processi, responsabilizzazione delle autonomie territoriali. Insomma, la difficile quadratura del cerchio di una pubblica amministrazione che costi meno e che dia migliori servizi.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu