torna a skip menu
MAGGIO 2013
-
Focus ( 1 Articolo )
- La contrattazione integrativa del settore pubblico
AutoritĂ di governo e amministrazioni, organizzazioni sindacali e lavoratori hanno a disposizione, sul sito Aran, uno strumento importante ed utile anche per delineare gli sviluppi virtuosi della gestione del rapporto di lavoro del personale pubblico e della contrattazione collettiva.
- La contrattazione integrativa del settore pubblico
-
AttualitĂ ( 2 articoli )
- La "pubblicitĂ -progresso" per diffondere la cultura prevideziale
Un progetto a favore della previdenza complementare pubblica in grado di veicolare conoscenza, promuovere la fiducia nell’efficacia dello strumento e la capacità dei soggetti attori di svolgere appieno la propria missione.
- Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali e dei segretari comunali e provinciali
Una particolare problematica concernente il trattamento economico dei segretari comunali e provinciali.
- La "pubblicitĂ -progresso" per diffondere la cultura prevideziale
-
Flash notizie ( 1 Articolo )
- Prerogative sindacali per il triennio 2013-2015
In data 24 maggio 2013 è stata sottoscritta l’Ipotesi di CCNQ per la ripartizione delle prerogative sindacali alle organizzazioni sindacali rappresentative nei comparti, per il triennio 2013-2015. L’Ipotesi in parola, una volta firmato in via definitiva, consentirà alle confederazioni ed organizzazioni sindacali, provvisoriamente rappresentative nei comparti di contrattazione collettiva nel triennio 2013-2015, di fruire di distacchi, permessi e di tutte le altre prerogative sindacali.
- Prerogative sindacali per il triennio 2013-2015
-
Osservatorio ( 2 articoli )
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
Sentenze della Corte costituzionale, del Tribunale di Trapani.
- Economia e statistica
Istat, Corte dei conti, Ocse, Banca centrale europea.
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
-
Aran in Europa ( 2 articoli )
- Sfide demografiche e le risposte dei partner sociali europei
Promuovere l'invecchiamento attivo; aumentare la solidarietà tra le generazioni; ripensare alle attività di reclutamento e trattenimento in servizio; migliorare l'equilibrio di genere e l’equilibrio tra la vita familiare e lavorativa i quattro temi chiave del forum organizzato dalla Commissione europea per affrontare le future sfide demografiche in Europa.
- Tutto ciò che necessita essere fatto, merita di essere fatto bene
Alla ricerca della “generazione perduta”.
- Sfide demografiche e le risposte dei partner sociali europei
torna a skip menu
Â
Dai dati presentati negli ultimi rapporti semestrali sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti viene la conferma che, in termini macroeconomici, le misure di contenimento varate sono risultate efficaci e che gli aggregati di finanza pubblica hanno potuto beneficiare di una dinamica negativa.
Per quanto concerne le retribuzioni medie pro-capite, l’ultimo rapporto semestrale Aran, riprendendo i dati Istat, aveva indicato nel 2011, per l’intero settore pubblico, una diminuzione della retribuzione media dello 0,8%, rispetto al precedente anno 2010. Gli ultimi dati Istat confermano sostanzialmente il dato 2011 (ora lievemente rivisto al rialzo: -0,7%) ed evidenziano una analoga flessione dei salari pubblici anche per l’anno 2012 (-0,6%).
Ancora più sostenuta è stata la riduzione sulla massa complessiva del costo del lavoro: il 2011 si è chiuso, infatti, con un -1,6% rispetto al 2010; il 2012 evidenzia una riduzione, ancora più marcata, del 2,3%. La massa si riduce in misura maggiore poiché somma l’effetto del calo delle retribuzioni pro-capite con l’ulteriore effetto del calo degli occupati.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu