torna a skip menu
Luglio 2011
-
Focus ( 1 Articolo )
- RSU: sottoscritto il protocollo di rinnovo
Tre milioni di lavoratori potranno eleggere i propri rappresentanti in 40mila sedi di lavoro. Il protocollo siglato, nell’individuare soluzioni coerenti col parere del Consiglio di Stato, stabilisce in un’apposita clausola di salvaguardia che qualora entro il 12 dicembre prossimo le parti negoziali non abbiano sottoscritto il contratto quadro per la definizione dei comparti, le elezioni dovranno comunque avvenire nei giorni dal 5 al 7 marzo 2012.
- RSU: sottoscritto il protocollo di rinnovo
-
AttualitĂ ( 5 articoli )
- Andamento del costo del lavoro pubblico nel rapporto della Corte dei Conti di maggio 2011
Rallenta la dinamica del costo del lavoro pubblico nel 2009, + 0,76% rispetto al 2008. Sintonia sostanziale tra dati Aran e dati della Corte dei conti che, nel recente rapporto sul costo del lavoro 2011, evidenzia il significativo rallentamento della dinamica del costo del lavoro pubblico nel 2009 ed una significativa riduzione, nello stesso anno, del numero delle progressioni economiche e di carriera. In un’ottica comparata, i dati italiani sono inoltre posti a confronto con gli andamenti fatti registrare nei principali paesi europei.Â
- La previdenza complementare per i pubblici dipendenti
In occasione del FORUM della Pubblica Amministrazione, svoltosi a maggio alla Fiera di Roma, nello spazio della COVIP (Commissione di Vigilanza dei Fondi Pensione), si è parlato su questo tema, con riguardo ai Fondi istituiti o costituiti per i pubblici dipendenti contrattualizzati che rappresentano una platea di potenziali associati di circa 2.750.000 unità .
- AttivitĂ di assistenza alle Amministrazioni
All’Aran compete per legge assistere le Amministrazioni nell’applicazione dei contratti. Gli orientamenti di parte datoriale forniti dall’Aran alle Amministrazioni non sono vincolanti. Assumendosi la responsabilità di eventuali decisioni in contrasto con il soggetto che giuridicamente ne ha rappresentato gli interessi in sede negoziale, le Amministrazioni, specie riguardo ai costi contrattuali e di gestione del personale, devono risponderne qualora ne derivino maggiori e ingiustificati oneri e quindi un danno per l’Amministrazione stessa, è quanto ha evidenziato di recente la Corte dei conti.
- Orientamenti applicativi: l’Aran esclude la possibilità di avvalersi dei permessi di studio a i dipendenti iscritti alle università telematiche
L’assenza dal servizio deve essere documentata con attestato dell’autorità universitaria che deve certificare l’effettiva frequenza ai corsi coincidenti con gli orari di lavoro. Nella generalità dei casi, infatti, le particolari modalità di studio delle università telematiche permettono al dipendente-studente di scegliere orari di collegamento compatibili con le proprie attività . Inoltre, i permessi non possono essere concessi anche per attività di studio o di preparazione agli esami, come previsto dai contratti di lavoro.
- Segretari comunali e provinciali: i dubbi degli enti a seguito dell’ allineamento realizzato dal contratto dello stipendio tabellare con quello dei dirigenti
Compensi della maggiorazione e della retribuzione di posizione per funzioni aggiuntive e del “galleggiamento”: possibili ricadute del conglobamento sugli importi di tali compensi. La risposta dell’Aran
- Andamento del costo del lavoro pubblico nel rapporto della Corte dei Conti di maggio 2011
-
Flash notizie Aran ( 3 articoli )
- DIGITPA : firmato il primo contratto dei lavoro del personale non dirigente
- DIGITPA: proseguono le trattative per il contratto dei dirigenti
Sempre il 24 maggio convocate presso l’Aran le OO.SS. per proseguire le trattative per il CCNL dirigenti di DigitPA relativo al quadriennio normativo 2006-2009 e ai bienni economici 2006-2007 e 2008-2009.
- AFAM
Il giorno 20 aprile 2011 c’è stata la prima riunione della sequenza contrattuale prevista dall’art. 8 del CCNL del personale del Comparto Istituzioni di Alta Formazione e Specializzazione Artistica e Musicale (AFAM), quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 avente ad oggetto la mobilità .
- DIGITPA : firmato il primo contratto dei lavoro del personale non dirigente
-
Giurisprudenza ( 7 articoli )
- Osservatorio sulla giurisprudenza del lavoro pubblico
Questa rubrica intende offrire alle amministrazioni uno strumento di informazione sugli orientamenti giurisprudenziali in materia di lavoro pubblico.
- Corte Costituzionale Sent. n. 355 del 15 dicembre 2010
Responsabilità amministrativa – Azione per danno alla immagine della P.A. – Finalità – Fondamento costituzionale da rinvenire nell’art. 97 Cost.
- Corte Costituzionale .Sent. n. 108 del 1 aprile 2011
Inquadramento riservato – progressioni di carriera – selezioni interne – stabilizzazioni senza concorso- mancata rideterminazione della dotazione organica.
- Corte Costituzionale Sent. n. 123 del 4 aprile 2011
Stabilizzazione – concorso pubblico – riserva integrale di posti agli interni- illegittimità costituzionale per violazione art. 97 cost. - mancato contenimento della spesa sanitaria-
- Corte Costituzionale Sent. n. 127 del 20 aprile 2011
Contratto di lavoro a tempo determinato- immissione in ruolo – selezione pubblica- violazione dell’art. 97 comma 3 Cost.
- Corte dei Conti sez. giurisdizionale Basilicata sentenza n. 123/2010
Giurisdizione giudice contabile -Danno da contrattazione integrativa - Progressione economica orizzontale
- Corte dei Conti Sez. autonomie Deliberazione 29 aprile 2010 n. 10
Pubblico impiego – Dipendenti enti locali -Progressioni fra aree mediante concorso pubblico- Applicazione dell’art. 62 comma 1-bis del d.lgs. 150/2009 coordinato con l’articolo 24, c. 1, e l’art. 31, c.4 dello stesso d.lgs 150/2009.
- Osservatorio sulla giurisprudenza del lavoro pubblico
-
Aran in Europa ( 1 Articolo )
- Federazione europea dei datori di lavoro dell’istruzione (EFEE): traguardi e sfide future
E’ stato costituito tra EFEE e ETUCE (organismo di rappresentanza dei sindacati per l’istruzione) il Comitato per il dialogo sociale europeo nel settore educativo riconosciuto dalla Commissione europea e sono stati sottoscritti due documenti, uno con le Organizzazioni sindacali del settore educativo su istruzione, formazione e ricerca e l’altro a cui ha partecipato anche la rappresentanza europea degli studenti (OBESSU), per stimolare la cooperazione internazionale sull’istruzione attraverso lo scambio delle pratiche ed esperienze di tutti i soggetti interessati.
- Federazione europea dei datori di lavoro dell’istruzione (EFEE): traguardi e sfide future
torna a skip menu
Un sito internet rinnovato. Un mensile completamente digitale. Perché tutto sia a portata di tutti. Perché tutto sia facilmente consultabile. Sempre. Ovunque.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu