torna a skip menu
FEBBRAIO 2014
-
Focus ( 2 articoli )
- Scenari evolutivi del welfare integrativo
Problemi di tipo strutturale, obbligo di conversione del TFS in TFR, sperequazione normativa rispetto ai dipendenti di aziende private, attivitĂ informativa ed educativa decisamente insufficiente hanno frenato la forza propulsiva delle adesioni ai fondi pensione negoziali del pubblico impiego: il rischio è la decadenza della liquidazione. Occorre ripensare tutta la previdenza complementare, unendo anche i temi dell’assistenza sanitaria integrativa, e individuare soluzioni nell’ambito degli spazi di pertinenza dell’attivitĂ negoziale. Â
- “L'Europa deve intervenire solo quando sa di apportare valore aggiunto”
Intervista al direttore della rappresentanza in Italia della Commissione europea, Lucio Battistotti.
- Scenari evolutivi del welfare integrativo
-
AttualitĂ ( 4 articoli )
- “Milleproroghe”
Tre articoli del decreto legge n. 150 del 30 dicembre 2013, detto “milleproroghe”, riguardano settori della pubblica amministrazione e specificamente rilevano ai fini dell’attività istituzionale dell’Aran.
- La previdenza complementare: un’interessante opportunità di crescita professionale
La previdenza complementare ha creato un nuovo terreno in cui i lavoratori dovranno specializzarsi e i datori di lavoro devono facilitare l’aggiornamento professionale dei propri dipendenti addetti agli uffici del personale per gestire le adesioni dei lavoratori e fornire risposte agli interessati ai fondi negoziali. Â
- Monitoraggio della rivista telematica “Araninforma”
Un primo bilancio sulla rilevazione dei dati sui visitatori, accessi alle pagine e altre informazioni statistiche.Â
- Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali e dei segretari comunali e provinciali
MobilitĂ del dirigente e periodo di prova.Â
Â
- “Milleproroghe”
-
Osservatorio ( 2 articoli )
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
Sentenze della Corte costituzionale e della Corte dei conti.
- Economia e statistica
Banca centrale europea, Banca d'Italia, Corte dei conti, Istat.
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
-
Aran in Europa ( 1 Articolo )
- Una sfida europea: coniugare istruzione e bisogni futuri dei servizi pubblici
Presentati al meeting del Comitato degli Affari Sociali del CEEP, i risultati del progetto e le raccomandazioni politiche per realizzarlo; è necessario rafforzare il dialogo tra imprese e mondo dell’istruzione per offrire servizi pubblici efficaci e rispondere alle esigenze dei cittadini.
- Una sfida europea: coniugare istruzione e bisogni futuri dei servizi pubblici
torna a skip menu
Â
Da anni siamo alla ricerca di strumenti e metodi per snellire le procedure burocratiche e per portare la nostra pubblica amministrazione al livello dei migliori standard internazionali. Gli strumenti messi in campo sono stati molti ed in rapida successione.
Come in un moto pendolare, si sono individuati percorsi con grandi aspettative di cambiamento; ma, invariabilmente, dopo qualche tempo, è seguita la delusione per gli incerti risultati e per le resistenze che si mettono in moto. Si pensi alla privatizzazione del rapporto di lavoro, agli interventi normativi per affermare e rafforzare la responsabilità dirigenziale, fino ai più recenti interventi legislativi per obbligare le amministrazioni ad adottare sistemi di incentivazione economica più selettivi e qualificanti.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu