torna a skip menu
AGOSTO 2011
-
Focus ( 2 articoli )
- Un accordo virtuoso: 67.000 nuove assunzioni, una risposta concreta al problema del precariato
Sottoscritto il CCNL per la definizione del piano triennale per l’assunzione a tempo indeterminato di personale docente, educativo ed ATA, per gli anni 2011–2013.
- Ulteriori modalità di recupero dei permessi sindacali: ipotesi di CCNQ di integrazione e modifica del CCNQ del 9 ottobre 2009
Il 29 luglio è stata siglata l’ipotesi del CCNQ per l’integrazione e la modifica del CCNQ del 9 ottobre 2009. L’accordo in parola consentirà di recuperare gli eventuali permessi sindacali fruiti in eccedenza, mediante decurtazione dei contingenti relativi agli anni successivi. Di tale possibilità possono avvalersi solo le associazioni sindacali rappresentative. In ogni caso, al fine di non comprimere eccessivamente le prerogative sindacali, resta nella disponibilità di ciascuna sigla sindacale il 30% del proprio contingente annuo.
- Un accordo virtuoso: 67.000 nuove assunzioni, una risposta concreta al problema del precariato
-
Attualità ( 3 articoli )
- Il pubblico impiego nella manovra finanziaria
Molte sono le norme della manovra finanziaria che toccano più da vicino le amministrazioni: dai fabbisogni standard delle amministrazioni centrali dello Stato alla razionalizzazione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi, dal contenimento delle spese, sia in materia di impiego pubblico, sia di spesa sanitaria, al nuovo patto di stabilità interno con i relativi parametri di virtuosità . Qui presentiamo un breve excursus delle norme su cui sarà necessario un successivo approfondimento.
- Orientamenti in materia disciplinare, con riferimento sia alla dirigenza che al personale delle categorie
Sono affrontate alcune significative problematiche in materia sia di sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione sia di misura cautelare della sospensione dal servizio per procedimento penale, nell’ambito del comparto delle Regioni e delle Autonomie locali.
- L’Aran avvia la procedura di accreditamento per il rilascio delle credenziali per l’invio telematico delle comunicazioni dei dati relativi alle deleghe sindacali ed i verbali delle RSU
Nel prossimo mese di Settembre tutte le P.A. dovranno registrarsi nell’Area riservata del sito internet dell’Agenzia.
- Il pubblico impiego nella manovra finanziaria
-
Flash notizie Aran ( 4 articoli )
- Aree dirigenziali del SSN
Il 6 luglio 2011 si è tenuta una riunione tecnica per proseguire nell’attività di redazione dei Testi unici che raccolgono la normativa vigente dei CCNL relativi alle aree dirigenziali del Servizio sanitario nazionale sottoscritti dal 1996 ad oggi.
- Relazioni sindacali
Il 7 luglio è stato avviato il negoziato per la definizione di un accordo quadro che regoli il sistema delle relazioni sindacali previsto dal d.lgs. n. 165/2001, alla luce della riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009, firmata il 30 aprile 2009 per i comparti del pubblico impiego, e del d.lgs. n. 150/2009.
- Relazioni sindacali
Il 29 luglio è stata siglata l’Ipotesi del CCNQ per l’integrazione e la modifica del CCNQ del 9 ottobre 2009. L’accordo consentirà alle organizzazioni sindacali rappresentative di recuperare gli eventuali permessi sindacali fruiti in eccedenza, mediante decurtazione dei contingenti relativi agli anni successivi.
- Comparto Scuola
Il 4 agosto è stato sottoscritto in via definitiva dall’Aran e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali del comparto Scuola l’accordo per l’immissione in ruolo di circa 67.000 unità di personale a tempo indeterminato.
- Aree dirigenziali del SSN
-
Osservatorio sulla giurisprudenza del lavoro pubblico ( 1 Articolo )
- Stabilizzazioni, riconoscimento anzianità dei tempi determinati, part time
In questo rapporto, oltre alle sentenze della Corte costituzionale tese ad impedire forme di proroga o stabilizzazione dei rapporti di lavoro al di là di quanto previsto da norme costituzionali e legislazione nazionale, anche un rinvio alla Corte europea in materia di riconoscimento di anzianità maturata dai lavoratori a tempo determinato e una ordinanza sulla conformità alla direttiva europea delle norme del "collegato lavoro" sulla trasformazione del part-time.
- Stabilizzazioni, riconoscimento anzianità dei tempi determinati, part time
-
Aran in Europa ( 2 articoli )
- Iniziative dell’HOSPEEM sul tema della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e sulle politiche per ridurre la violenza e le vessazioni ai lavoratori da soggetti terzi
Il convegno ha riguardato il settore sanità , commercio, istruzione, vigilanza privata ed ha analizzato le linee guida multisettoriali adottate nel luglio 2010 per identificare e prevenire i fenomeni di violenza verso i lavoratori da parte di terzi attraverso la formazione professionale, le procedure di monitoraggio e di indagine riguardo alle denunce ed ai segnali delle vessazioni compiute.
- ARAN-EFEE: progetti in itinere
La valutazione di scuola e dei singoli insegnanti è il tema individuato dai partners sociali europei per la creazione di una cultura del sistema educativo volta alla realizzazione di un ambiente positivo per l’apprendimento.
- Iniziative dell’HOSPEEM sul tema della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e sulle politiche per ridurre la violenza e le vessazioni ai lavoratori da soggetti terzi
torna a skip menu
Dopo 18 anni una riforma necessaria per una moderna governance
Nel volgere lo sguardo agli ultimi vent’anni di storia del pubblico impiego, quelli della cosiddetta “privatizzazione“ del rapporto di lavoro dei dipendenti, appare da subito evidente che si è trattato di un percorso complesso ed articolato caratterizzato da numerose modifiche ed integrazioni apportate all’originaria versione del decreto legislativo 29 del 1993. I correttivi hanno riguardato tutti gli ambiti e sono stati di varia intensità e, nel loro complesso, hanno mirato a calibrare, nel tempo, le nuove regole del lavoro pubblico, cercando di adattarle ai mutamenti ed alle tensioni che si sono sviluppati all’interno e tra le istituzioni pubbliche.
leggi tutto...torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu