torna a skip menu
APRILE-MAGGIO 2015
-
AttualitĂ ( 3 articoli )
- La previdenza complementare come leva di welfare aziendale nella pubblica amministrazione
La previdenza complementare è uno strumento attraverso il quale i lavoratori, attraverso un’autonoma scelta individuale, decidono di effettuare un investimento sul proprio futuro pensionistico. Non sfugge, tuttavia, il suo collegamento con gli altri strumenti di welfare aziendale, poichĂ©, tra le fonti di alimentazione dei flussi finanziari che servono a costituire la rendita pensionistica futura, gioca un ruolo importante il contributo delle amministrazioni pubbliche. L’approfondimento condotto in questo documento riguarda proprio il contributo dei datori di lavoro pubblici, di cui si analizza il peso e la rilevanza in termini economico-finanziari.Â
- Deleghe e voti RSU: nuove date per la chiusura delle rilevazioni
Proseguono i lavori finalizzati all’accertamento della rappresentatività per il triennio 2016-2018.
- Orientamenti applicativi delle Regioni-autonomie locali e dei Segretari comunali e provinciali
AttivitĂ lavorativa dopo la mezzanotte della domenica.
- La previdenza complementare come leva di welfare aziendale nella pubblica amministrazione
-
Flash notizie ( 6 articoli )
- Camera dei deputati
Approvato con modifiche dalla Camera dei deputati il d.d.l. “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative urgenti”.
Il d.d.l. è attualmente all’esame della Commissione istruzione del Senato (A.S. 1934).
- Dipartimento della funzione pubblica
- Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica ha approvato con modifiche, in prima lettura, il d.d.l. “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”. Il provvedimento è ora all’esame della commissione 1 della Camera dei deputati (A.C. 3098).
- ANAC
Comunicato del 15 maggio del Presidente Raffaele Cantone con il quale si sollecitano gli enti territoriali ad adeguare i propri ordinamenti interni alle leggi anticorruzione, in merito soprattutto alle responsabilitĂ che derivano per nomine illegittime per inconferibilitĂ o incompatibilitĂ .
- ANAC
Determinazione n. 6 del 28 aprile 2015: “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”. (c.d. whistleblower). Con la determinazione dl 28 aprile l’Autorità nazionale anti corruzione ha approvato le linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza durante il suo rapporto di lavoro.
- Garante privacy
Comunicato del 15 maggio Il Garante per la privacy ha pubblicato, in data 15 maggio, un vademecum che raccoglie tutte le regole per il trattamento dei dati personali dei lavoratori, pubblici e privati, da parte dei datori di lavoro.
- Camera dei deputati
-
Osservatorio ( 2 articoli )
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
Sentenze della Corte costituzionale, della Corte di Cassazione, della Corte dei conti, del Consiglio di Stato.Â
- Economia e statistica
Â
OCSE, Eurostat, Banca d'Italia, Ragioneria generale dello Stato, ISTAT, INPS.
- Giurisprudenza del lavoro pubblico
-
Aran in Europa ( 2 articoli )
- Migliorare la qualità della ricerca e dell’istruzione in Europa
Dopo 10 anni dalla Carta europea per i ricercatori, i datori di lavoro europei dell’istruzione universitaria e le organizzazioni sindacali hanno pubblicato la relazione congiunta sul sostegno dei ricercatori a inizio carriera.
- I finanziamenti europei
Obiettivo fondamentale dell’Unione Europea è lo sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche delle sue regioni attraverso il sostegno dell’occupazione, la tutela dell’ambiente, l’eliminazione delle disuguaglianze e la promozione della parità tra uomini e donne.
- Migliorare la qualità della ricerca e dell’istruzione in Europa
torna a skip menu
torna a skip menu
Per commenti e suggerimenti invia una email a araninforma@aranagenzia.it
torna a skip menu